32,90 €
8050148796176
Nuovo prodotto
10 Prodotto Prodotti
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile da:
Formato | 60 capsule da 300mg |
Immuno Col Fer è un’integratore alimentare a base di colostro di capra e lattoferrina.
L’assunzione del colostro di capra, infine, contribuisce ad incrementare lo stato di salute e migliora la concentrazione mentale.
INGREDIENTI | CONENUTI MEDI PER 4 CAPSULE |
Colostro di Capra | 800mg |
Lattoferrina | 20mg |
Capsula in gel vegetale |
Assumere da 1 a 4 capsule al giorno. Non superare le quantità consigliate.
Barattolo in vetro da 60 capsule vegetali (300mg)
Peso netto 18g
Conservare Immuno Col Fer in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore, luce e umidità. Consumare preferibilmente entro (vedi data indicata sul lato). Tenere fuori dalla portata dei bambini sotto i 3 anni. Non assumere in gravidanza e durante l’allattamento. Gli integratori non devono essere intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di un sano stile di vita.
Il colostro di capra è la prima secrezione delle ghiandole mammarie della capra durante la gravidanza o dopo il parto. È costituito da acqua, grassi, carboidrati, immunoglobuline e fattori di crescita. Il colostro è il mezzo mediante il quale la madre trasmette il nascituro le proprie difese immunitarie ed è molto importante per proteggerne la salute intestinale: dal momento che presenta delle pareti intestinali con un’alta permeabilità vi sarebbe una facile via d’accesso per le tossine, le quali, tenderebbero a diffondersi così nel resto dell’organismo peggiorando la salute generale.
E’ stato dimostrato che il colostro migliora l’aspetto della mucosa nei processi patologici intestinali. La sua ricchezza in fattori che svolgono attività antimicrobica, stimolano la formazione tissutale, bilanciano l’utilizzo degli zuccheri sia nell’iper che nell’ipoglicemia, stimolano l’utilizzo dei grassi, conferisce al colostro la capacità di ristabilire l’integrità della mucosa e dei villi intestinali, grazie ad una rapida riepitelizzazione e cicatrizzazione delle mucose lese. Nel colostro, oltre agli anticorpi (immunoglobuline secretorie IgA), alle cellule immunitarie (macrofagi, neutrofili, linfociti ecc.) e agli importantissimi fattori di crescita epiteliale, sono presenti le prostaglandine (PG) che hanno una importante funzione protettiva dell’apparato digerente ed intervengono nella liberazione degli enzimi e nella regolazione dell’acidità.
Il colostro di capra contiene inoltre vitamine – in particolare A, E, B12, ma anche D e pro vitamina A (betacarotene). Per quanto riguarda i minerali è invece ricco di zolfo – importante per la riparazione dei tessuti e la sintesi con il collagene – e il ferro contenuto risulta particolarmente assorbitile grazie alla lattoferrina: una proteina antibatterica e antinfiammatoria. La lattoferrina rilascia ferro nei globuli rossi aumentando così l’ossigenazione dei tessuti e ne priva i batteri che lo utilizzano per la replicazione.
Il COLOSTRO può essere consigliato nei casi di:
La contemporanea presenza nel Colostro sia della Leptina che di IGF1 e IGF2 ne indica l’uso:
La presenza di un fattore capace di influire sul sistema immunitario e la presenza di aminoacidi come l’arachidonico e il docosoesanoico, che influenzano positivamente il SNC e modulano la risposta autoimmune, ne indicano la prescrizione in:
– Malattie autoimmuni (arterite di Horton, artrite psoriasica, artrite reumatoide, spondilite anchilosante, tiroiditi, connettiviti,ecc.)
– Ritardi mentali
– Arterio sclerosi
– Come coadiuvante della Malattia di Alzheimer.
Aminoacidi, oligosaccaridi e vitamine presenti nel colostro rendono una valida azione di protezione nei confronti delle infezioni.
N.B. la Glutamina è efficace nelle infiammazioni croniche sia per la sua azione anabolica (costituisce la principale fonte di energia degli enterociti) sia per la sua capacità di modulare la risposta infiammatoria.
La concentrazione delle immunoglobuline nel colostro di capra, rispetto al latte della medesima specie, risulta moltoelevata.
Le IgG1, IgG2, IgM, IgA contenute nel colostro di capra sono oltre 100 volte più concentrate rispetto al latte di capra. Un colostro denso e giallastro indica una concentrazione elevata di proteine anticorpali, mentre un colostro lattescente o acquoso è espressione di povertà anticorpale. Un colostro povero depaupera il patrimonio immunitario e priva i neonati degli anticorpi del sangue materno. Gli anticorpi vengono assorbiti dall’intestino del neonato creando una immunizzazione passiva efficace.
Azione svolta dalle rispettive immunoglobuline
IgA: insieme alla componente non-immunoglobulinica (glicoproteine, glicolipidi, oligosaccaridi liberi) inibiscono sia l’adesione batterica alle cellule epiteliali della mucosa intestinale, sia
la chemiotassi dei neutrofili, proprietà che è alla base della loro funzione antiflogistica, primum movens di una infezione.
Le IgA secretorie svolgono anche un ruolo selettivo nell’assorbimento delle proteine alimentari e, quindi, evitano dapprima l’instaurarsi di reazioni allergiche IgE mediate e, successivamente, fenomeni di atopia.
IgG: neutralizzano gli invasori e le sostanze tossiche, svolgendo un’azione battericida.
IgE e IgD: sono basilari nel mediare e regolare le reazioni allergiche.
Altri leucociti presenti sono sia linfociti di tipo B (che producono anticorpi) sia di tipo T ad azione battericida e fabbricatori di numerose sostanze chimiche come l’interferone.
Altre proteine presenti nel colostro sono: caseina, sieroalbumine, lattoalbumine, lattoglobuline.
Recenti studi confermerebbero che altre componenti azotate (urea, peptidi, aminoacidi liberi, aminozuccheri, creatina, creatinina, acidi nucleici, etc.) hanno un ruolo non solo di modulatori della crescita, ma anche di semplici cataboliti o metaboliti.
I BAP (Biologically Active Peptides) esercitano effetti sulla digestione, sull’appetito, sull’attività endocrina e metabolica, antiipertensiva, antitrombotica.
Il colostro contiene inoltre: acidi grassi polinsaturi, vitamine (A, D3, C, E etc.), e minerali (calcio, fosforo, magnesio, sodio e potassio, etc.).
Il colostro è ricco di un’alta concentrazione di fattori di crescita:
– Insulin like growth factor 1 o Somatomedina C oIGF1;
– Insulin like growth factor 2 o Relaxina o IGF2: questi due mediatori, una volta assorbiti dall’intestino neonatale, accelerano la maturazione e la proliferazione dell’epitelio ghiandolare. Questa azione non si limita tuttavia alla maturazione dell’intestino neonatale. Inducono anche una migliore tolleranza glucidica e una trasformazione dei grassi in energia fisica e mentale. Ciò promuove, oltretutto, un maggior consumo di grassi e l’aumento dell’anabolismo proteico e, diconseguenza, un incremento della massa muscolare.
– Insulina: con il suo apporto esterno, tramite il colostro, questo ormone attiva la liberazione di insulina endogena.
– Endothelial Growth factor o EGF: con funzione di attivazione di crescita dei tessuti, specie come cicatrizzante che come angiogenetico.
– GH o Ormone della crescita:stimola la normale crescita di tutto l’organismo,rendendo equilibrato e armonico tale processo.
– Leptina: proteina prodotta dagli adipociti. È in grado di modificare il metabolismo, diminuire l’accumulo dei grassi e regolare l’appetito, ma anche di attivare l’immunità e lafunzionalità intestinale.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.