22,50 €
Nuovo prodotto
Pura e potente Vitamina K2 disciolta in olio di oliva
92 Prodotto Prodotti
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile da:
Formato | 60 cps |
Indicazioni d'uso | Integratore di Vitamina K2 |
Composizione | Olio di oliva. Capsula: Gelatina alimentare. Umidificante: Glicerolo, Acqua distillata. Vitamina K₂ (Menaquinone MK 7). Colore: Ossido di ferro. |
Modo d'uso | 1 capsula al giorno, da assumere in concomitanza con uno dei pasti principali. Non superare le dosi raccomandate per l'assunzione. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. |
Le K-Perle sono piccole morbide perle gelatinose, ciascuna contenente 75 μg di pura vitamina K2 (Menachinone MK-7). La vitamina K2 è disciolta in olio di oliva spremuto a freddo per migliorarne l’assorbimento. La dimensione della perla la rende facile da ingoiare, ma si può anche masticare. Assumere le K-Perle durante il pasto.
MK-7 in forma All-Trans
In natura, la vitamina K si trova sia nella forma trans che cis, a seconda della struttura spaziale della molecola. E’ soltanto la forma trans dell’ MK-7 ad essere attiva biologicamente, mentre la forma cis non ha attività biologica. Le K-Perle sono nella forma all-trans, e quindi biologicamente più attive.
La vitamina K, come le vitamine A, D ed E, appartiene al gruppo delle vitamine lipo-solubili.
La vitamina K è stata scoperta dal biochimico danese Henrik Dam nel 1929, che ha vinto anche il Premio Nobel proprio grazie a questa scoperta. Questa vitamina è stata chiamata vitamina K, dove K sta per coagulazione (in tedesco e danese: Koagulation) che è la capacità importante del sangue di coagulare ed in quanto tempo. Successivamente si è scoperto che ci sono due tipi principali di vitamina K: il Fillochinone (K1) e il menachinone (K2). Inoltre, esiste anche una versione sintetica della vitamina K, il Menadione (K3), che in genere non è utilizzato nell’integrazione alimentare.
La vitamina K2 si trova in varie forme, da MK-4 fino a MK-14. Tuttavia, da MK-10 in su, è piuttosto rara. Il numero MK si riferisce alla lunghezza della catena laterale costituita dalle cosiddette unità isopreniche della vitamina K. Negli integratori alimentari in genere si utilizzano soltanto MK-7 e MK-4.
Poiché la vitamina K2 MK-7 rimane più a lungo nel corpo rispetto sia alla vitamina K1 che alla vitamina K2 MK-4, la versione MK-7 è considerata più efficace. Entrambe le K1 e K2 MK-4 vengono metabolizzate ed eliminate rapidamente dal corpo. Il quantitativo di vitamina K che abbiamo a disposizione nel fegato, nella milza e nei polmoni è piuttosto esiguo.
La vitamina K2 è particolarmente importante per la distribuzione del calcio nei nostri tessuti ossei. Il tessuto osseo si rompe e si rigenera in continuazione, ed il fatto che sia la rottura o la rigenerazione del tessuto osseo a prevalere dipende dalla nostra età, livello di attività ed alimentazione. E’ la vitamina K2 che prende parte in special modo al trasporto del calcio nel tessuto osseo. Le cellule che formano le ossa si chiamano osteoblasti, e producono una proteina chiamata osteocalcina che viene attivata dalla vitamina K, aiutando così a trasportare il calcio dal sangue e dai vasi sanguigni ed a fissarlo nel tessuto osseo, favorendo in questo modo la normale funzionalità delle ossa.
La vitamina K rappresenta inoltre un fattore fondamentale nel complicato processo della coagulazione. La vitamina K è necessaria per la formazione della protrombina e di altri vari fattori della coagulazione chiamati Fattori VII, IX e X.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.